Destinatari
Il Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è destinato sia ad esperti già operanti nel settore agroalimentare e nei settori connessi che necessitano di una formazione continua e specifica di alto livello in una disciplina in continua evoluzione (veterinari, dirigenti ASL, incaricati dei controlli di sicurezza, esperti legali in aziende alimentari etc.) sia a neolaureati che intendono acquisire una professionalità nel settore agroalimentare.
Sono ammessi al Master coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo*.
Non è ammessa l’iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari.
* In caso di titolo conseguito all’estero deve essere allegata alla domanda la seguente documentazione:
- Titolo di studio in originale o copia autentica, equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici al tuitolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso prescelto ed accompagnato da una delle seguenti dichiarazioni:
Dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo;
Attestazione di comparabilità rilasciato dai centri ENIC- NARIC
http://www.cimea.it
http://www.enic-naric.net/country-pages.aspx - Certificato Originale rilasciato dalla competente Autorità Accademica attestante gli esami superati (Transcript of records) o in alternativa il Diploma Supplement, ove adottato.
Il Diploma Supplement, ove adottato e munito di legalizzazione, sostituisce i documenti presenti nei punti 1 e 2.